AssoAmbiente

News

133/2015/PE

In relazione all’obbligo introdotto dal D. Lgs 4 luglio 2014, n.102 di diagnosi energetica da eseguire entro il 5 dicembre 2015 per le aziende energivore e le grandi imprese, e considerato che il decreto prevede che, fino al 19 luglio 2016, le diagnosi energetiche possano essere condotte da tutti i soggetti elencati all’articolo 8, comma 1 (società di servizi energetici, esperti in gestione dell’energia o auditor energetici) anche se non in possesso di certificazioni rilasciate sotto accreditamento, Confindustria in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria - la società che si occupa di formazione all'interno della struttura confederale -  ha progettato, con l'ausilio di Enea che garantirà anche la docenza, un ciclo formativo che si strutturerà in due giornate seminariali.

Più nello specifico, il corso sarà rivolto ad operatori interni alle aziende che intendono effettuare una diagnosi energetica dei propri impianti senza ricorrere all'ausilio di soggetti esterni, e vogliano investire nella formazione del proprio personale, integrando le competenze tecniche di base e fornendo le conoscenze specifiche necessarie per effettuare una diagnosi energetica ai sensi del D.Lgs. 102/2014.

Il corso si articolerà in due giornate seminariali distinte:

1)    la prima si terrà il 28 settembre 2015 a Roma in Confindustria e durerà l'intera giornata. Gli esperti Enea, che si ricorda essere l'Istituzione preposta ai controlli delle diagnosi effettuate dalle aziende, daranno il loro contributo per:

  • modalità di esecuzione della diagnosi energetica ai sensi del D.Lgs 102/2014;
  • pianificazione delle attività, acquisizione dei dati e loro elaborazione;
  • costruzione di modelli e bilanci energetici;
  • individuazione degli interventi di razionalizzazione energetica;
  • analisi costi-benefici (valore attuale netto, tasso di rendimento interno, tempo di ritorno, tasso di redditività);
  • redazione del rapporto di diagnosi e compilazione file necessari all'invio della diagnosi.

2)    la seconda giornata si terrà orientativamente a distanza di un mese e prevederà la trattazione con gli esperti Enea, collegialmente e singolarmente, delle singole diagnosi preparate dai partecipanti al corso nel mese di intervallo dalla prima giornata, per valutarne la completezza e correttezza e provvedere alla loro eventuale correzione.

Maggiori informazioni sull'organizzazione, le modalità di iscrizione, i costi e il programma, Confindustria rimanda a prossime comunicazioni all'inizio di settembre.

Cordiali saluti.

» 30.07.2015

Recenti

05 Agosto 2025
Convertito in legge il DL 84/2025 in materia fiscale
Pubblicata la Legge 30 luglio 2025, n. 108 di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84 recante «Disposizioni urgenti in materia fiscale» che introduce diverse novità per quanto riguarda, tra l’altro, spese di trasferta, redditi di lavoro autonomo e impresa, “Maxi-deduzione” per le nuove assunzioni...
Leggi di +
04 Agosto 2025
Piano d’azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria
Con DPCM 20 giugno 2025 il Consiglio dei Ministri nella riunione del 20 giugno 2025 ha approvato il «Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria» che individua per ogni misura le amministrazioni centrali, regionali e locali cui è demandata l’attuazione della misura.
Leggi di +
04 Agosto 2025
ARERA Delibera 355/2025 - Testo Unico bonus sociale rifiuti (TUBR)
Con Delibera 355/2025/R/rif ARERA ha approvato il Testo Unico per la regolazione delle modalità applicative per consentire l’erogazione automatica del bonus sociale rifiuti, che si aggiunge a quelli già esistenti relativi a energia elettrica, gas e acqua ...
Leggi di +
04 Agosto 2025
ARERA Delibera 374/2025 - Qualità tecnica settore rifiuti urbani e TQRIF
Con Delibera 374/2025/R/rif del 29 luglio 2025 ARERA ha approvato la regolazione della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani (RQTR), integrando, le disposizioni di cui alla deliberazione 387/2023/R/RIF e ha aggiornato la deliberazione dell'Autorità 15/2022/R/rif.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL